- mostro
- 1mó·stros.m. FO1. creatura leggendaria o personaggio mitologico che partecipa di due o più nature diverse, umana o animale: Gerione è un mostro dotato di corpo serpentino e volto umano, spesso il diavolo viene rappresentato come mostro dal corpo di serpente e fattezze umane2a. fig., persona di aspetto repellente: l'incidente l'aveva reso un vero mostro; scherz.: pettinata così sei un mostro! | iperb., individuo che non rientra nei comuni canoni di bellezza: che mostro di donnaSinonimi: aborto | aborto, 1cesso.2b. TS med. feto, spec. non vitale, caratterizzato da marcate anomalie congenite dello sviluppo embrionale2c. TS biol. individuo animale o vegetale deforme, lontano dalle proporzioni e dalla forma naturale della sua specie o razza3a. CO fig., individuo di animo perverso e crudele, che si compiace a compiere il maleSinonimi: bruto.3b. CO fig., chi è responsabile di crimini particolarmente efferati e crudeli, spec. a sfondo sessuale: il mostro di LondraSinonimi: bruto.4. LE esemplare straordinario: o de le donne altero e raro mostro (Petrarca)5. CO fig., persona che si distingue per eccezionali qualità positive o negative: non c'è cosa che non ricordi, è un mostro!, è un mostro di cultura, quella donna era un mostro di avariziaSinonimi: drago.\VARIANTI: monstro.DATA: 1282.ETIMO: dal lat. mōnstru(m) "portento", der. di monēre "ammonire".POLIREMATICHE:mostro sacro: loc.s.m. CO————————2mó·strop.pass., agg. LE→ mostrare, mostrarsi
Dizionario Italiano.